Vai al contenuto

Benvenuti sul Sito Ufficiale

Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Benevento
13 Maggio 2025

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI

Prot. llo 26/U/2025A norma dell’art. 7 del D.L.Lgt. 23 novembre 1944, n.382, è indetta in prima convocazione, valida con la presenza della maggioranza assoluta degli iscritti, l’Assemblea degli iscritti all’Ordine…

Leggi di più
12 Maggio 2025

Hydrogen Expo 2025 – Le Comunità Energetiche per la produzione di idrogeno

Il CNPI e la Fondazione Opificium parteciperanno all’Hydrogen Expo 2025 (Piacenza Expo, 21-23 maggio), con un desk istituzionale all’interno dell’area di H2IT. Giovedì 21 maggio, dalle 14:30 alle 16:30, si…

Leggi di più
8 Maggio 2025

Edil Expo 2025 – Tavola rotonda “Catasto 2025: Innovazione digitale e nuove normative”

In occasione della manifestazione Edil Expo 2025 (Fiera di Roma, 15-18 maggio), il CNPI e la Fondazione Opificium organizzano la tavola rotonda: “Catasto 2025: Orientarsi tra innovazione digitale e nuove…

Leggi di più
10 Marzo 2025

Nuove disposizioni per l’esercizio della professione temporaneo e occasionale: aggiornamenti dal CNPI

In seguito alla procedura di infrazione n. 2024/2111 promossa dalla Commissione Europea, il Ministero della Giustizia ha convocato gli Ordini professionali vigilati per discutere l’eliminazione della verifica preliminare delle qualifiche…

Leggi di più

Finalità e Normativa

L'albo

In riferimento all’art. 2 del R.D.L. 11 febbraio 1929, n. 275 presso ogni locale associazione dei periti industriali legalmente riconosciuta è costituito l’albo dei periti industriali… ecc. Per ogni iscritto sarà indicato, nell’albo, per quali rami di attività professionale la iscrizione ha luogo.

Obbligatorietà

L’iscrizione all'Albo è obbligatoria per l’esercizio della professione. Per l'abilitazione all'esercizio della professione è necessario sostenere l'esame di Stato come istituito dalla legge 17/90 e disciplinato dal Ministero della Pubblica Istruzione ai sensi del D.M. del 29 Dicembre 1991 num. 445.

Cosa può Fare

Ai Periti Industriali, nell’esercizio della professione nell’ambito della propria specializzazione, è consentita la progettazione, direzione, collaudo, misura, contabilità, estimo e stima di modeste costruzioni civili e semplici macchine nonché installazioni meccaniche, elettriche, elettroniche, chimiche, informatiche, etc.

I Periti Industriali

In riferimento all’art. 1 del R.D.L. 11 febbraio 1929, n. 275 il titolo di perito industriale spetta a coloro che abbiano conseguito il diploma di perito industriale in un Istituto Tecnico Industriale Statale.

Scopri la storia e i componenti del Consiglio Direttivo dell’Ordine

Powered by Dott. Mag. Dario Faiella Logo Dario Faiella