Finalità e Normativa
L'albo
In riferimento all’art. 2 del R.D.L. 11 febbraio 1929, n. 275 presso ogni locale associazione dei periti industriali legalmente riconosciuta è costituito l’albo dei periti industriali… ecc. Per ogni iscritto sarà indicato, nell’albo, per quali rami di attività professionale la iscrizione ha luogo.
Obbligatorietà
L’iscrizione all'Albo è obbligatoria per l’esercizio della professione. Per l'abilitazione all'esercizio della professione è necessario sostenere l'esame di Stato come istituito dalla legge 17/90 e disciplinato dal Ministero della Pubblica Istruzione ai sensi del D.M. del 29 Dicembre 1991 num. 445.
Cosa può Fare
Ai Periti Industriali, nell’esercizio della professione nell’ambito della propria specializzazione, è consentita la progettazione, direzione, collaudo, misura, contabilità, estimo e stima di modeste costruzioni civili e semplici macchine nonché installazioni meccaniche, elettriche, elettroniche, chimiche, informatiche, etc.
I Periti Industriali
In riferimento all’art. 1 del R.D.L. 11 febbraio 1929, n. 275 il titolo di perito industriale spetta a coloro che abbiano conseguito il diploma di perito industriale in un Istituto Tecnico Industriale Statale.