Vai al contenuto

Nuove disposizioni per l’esercizio della professione temporaneo e occasionale: aggiornamenti dal CNPI

In seguito alla procedura di infrazione n. 2024/2111 promossa dalla Commissione Europea, il Ministero della Giustizia ha convocato gli Ordini professionali vigilati per discutere l’eliminazione della verifica preliminare delle qualifiche professionali per prestazioni temporanee e occasionali.

La circolare ministeriale del 18 febbraio 2025 chiarisce che non sarà più richiesta la verifica preventiva delle qualifiche (art. 7 par. 4 della Direttiva 2005/36/CE), semplificando l’accesso al mercato italiano per i professionisti stranieri.

Tuttavia, resta obbligatoria la comunicazione preventiva al Ministero, e i poteri di vigilanza degli Ordini rimangono validi.

Il CNPI sottolinea le opportunità, ma anche i rischi legati all’eliminazione della verifica preventiva, proponendo alcune linee guida operative per supportare gli Ordini nella nuova gestione:

  • Iscrizione del professionista straniero in una sezione speciale dell’Albo;
  • Invio di conferma al CNPI e raccolta di eventuali documenti integrativi;
  • Mantenimento dei poteri di vigilanza anche per le attività occasionali;
  • Monitoraggio del rispetto delle norme deontologiche;
  • Segnalazioni di eventuali condotte scorrette.

Gli Ordini sono invitati a predisporre una sezione informativa sui rispettivi siti, per chiarire modalità e requisiti dello svolgimento delle prestazioni professionali temporanee da parte dei professionisti stranieri.

Powered by Dott. Mag. Dario Faiella Logo Dario Faiella